[dropcap type=”circle” color=”#ffffff” background=”#555555″]C[/dropcap]
ogenerazione
Per cogenerazione si intende il processo di produzione contemporanea sia di energia meccanica solitamente trasformata in energia elettrica (corrente elettrica) che di calore utilizzabile per riscaldamento e/o processi produttivi-industriali. Nella maggior parte dei casi gli impianti di cogenerazione conferiscono calore già pronto per edifici pubblici o privati. Il rilascio di calore residuo non utilizzato per l’ambiente è sostanzialmente evitato. Gli impianti di piccole dimensioni diventano sempre più importanti nella fornitura individuale (case uni o plurifamiliari) e perfino impianti di cogenerazione del tipo CHP.
Un esempio è dato dal funzionamento di un’automobile: la potenza prelevata dall’albero motore è usata per la trazione e la produzione di elettricità, il calore sottratto ai cilindri per il riscaldamento dell’abitacolo e la pressione dei gas di scarico per muovere la turbina di sovralimentazione. Lo sfruttamento di calore e pressione non comporta un aumento dei consumi poiché sono scarti del processo di conversione da energia chimica ad energia meccanica attuato dal motore. Il loro sfruttamento consente di trasformare l’energia primaria immessa (il combustibile fornisce energia chimica) in forme diverse di energia secondaria prodotta (movimento, calore).
[dropcap type=”circle” color=”#ffffff” background=”#555555″]T[/dropcap]
rigenerazione
Con il termine trigenerazione si identifica la produzione combinata, a partire da un’unica fonte energetica, di energia elettrica (o meccanica), energia termica (recuperando quasi tutto il calore che si sviluppa, durante la generazione elettrica, nei fumi e nei liquidi di raffreddamento del motore) e di energia frigorifera (a partire dall’acqua calda recuperata), ovvero acqua refrigerata per il condizionamento o per i processi industriali. La trasformazione dell’energia termica in energia frigorifera è resa possibile dall’impiego del ciclo frigorifero ad assorbimento il cui funzionamento si basa su trasformazioni di stato del fluido refrigerante in combinazione con la sostanza utilizzata quale assorbente (le coppie principali di refrigerante/assorbente usate sono: acqua/bromuro di litio e ammoniaca/acqua)