Audit Energetico

Si tratta di un’analisi approfondita condotta attraverso sopralluoghi presso una sede di un ente o azienda e con contestuale esame di documenti per conoscere e quindi intervenire efficacemente sulla situazione energetica dell’ente/azienda. La diagnosi energetica o audit energetico si pone l’obiettivo di capire in che modo l’energia viene utilizzata, quali sono le cause degli eventuali sprechi ed eventualmente quali interventi possono essere suggeriti all’utente, ossia un piano energetico che valuti non solo la fattibilità tecnica ma anche e soprattutto quella economica delle azioni proposte.Vengono raccolti i dati di consumo e costo energetico, dati sulle utenze elettriche, termiche, frigorifere, acqua (potenza, fabbisogno/consumo orario, fattore di utilizzo, ore di lavoro) etc.. Sulla base delle informazioni ed i dati raccolti sarà possibile procedere alla ricostruzione dei modelli energetici. Da tali modelli sarà possibile ricavare la ripartizione delle potenze e dei consumi per tipo di utilizzo (illuminazione, condizionamento, freddo per processo e per condizionamento, aria compressa, altri servizi, aree di processo), per centro di costo, per cabina elettrica e per reparto, per fascia oraria e stagionale. La situazione energetica, così inquadrata, viene analizzata criticamente ed in confronto con parametri medi di consumo al fine di individuare interventi migliorativi per la riduzione dei consumi e dei costi e la valutazione preliminare di fattibilità tecnico-economica.
L’Audit Energetico, costituisce il preludio che precede l’avvio di un qualsiasi progetto finalizzato all’ottenimento di una maggiore efficienza e risparmio energetico: in base ad esso sarà possibile definire in anticipo se un intervento possa risultare fattibile e conveniente, sia dal punto vista tecnico che economico.
Le fasi di intervento sono:

[list type=”check”]

  • Raccolta di informazioni preliminari al fine di effettuare un’analisi energetica iniziale (consumi e fabbisogni energetici, tipologia dei processi produttivi, ecc);
  • Sorpalluogo finalizzato all’analisi energetica interna ai processi in essere (utilizzo e gestione dell’energia);
  • Elaborazione dei dati raccolti e predisposizione del rapporto finale;
  • Raccolta di informazioni preliminari al fine di effettuare un’analisi energetica iniziale (consumi e fabbisogni energetici, tipologia dei processi produttivi, ecc);
  • Sorpalluogo finalizzato all’analisi energetica interna ai processi in essere (utilizzo e gestione dell’energia);
  • Elaborazione dei dati raccolti e predisposizione del rapporto finale.

[/list]

 

In una seconda fase verranno individuate delle aree di probabile intervento tecnico.
Gli interventi di audit energetico, potranno prevedere interventi del tipo:

[list type=”check”]

  • adozione di sistemi di cogenerazione e trigenerazione;
  • isolamento termico degli edifici (sia con interventi sull’involucro esterno che sui serramenti e infissi);
  • installazione di corpi illuminanti ad elevata efficienza;
  • adozione di motori elettrici ad elevato rendimento;
  • installazione di recuperatori di calore;
  • impiego di sistemi di regolazione e di gestione dei consumi.

[/list]

 

Lascia un commento