Vicini all’ambiente anche quando si va in vacanza. Anche in Italia sta aumentando l’attenzione verso pratiche più ecofriendly da parte degli albergatori. Da una ricerca effettuata da Hotel Tonight emerge infatti che negli ultimi due anni si è registrato un aumento considerevole dell’impegno da parte degli hotel italiani nei confronti dell’ambiente. Tra gli albergatori intervistati, il 50% ha adottato pratiche eco-friendly negli ultimi 24 mesi, il 23% applica la logica green alla propria struttura da cinque anni o più, mentre solamente il il 4% non ha ancora dotato la propria struttura delle caratteristiche per essere più ecosostenibile e pesare meno sull’ambiente. Si va dalla semplice installazione di lampadine a risparmio energetico ( 94% del campione), alla pratica seguita dal programma di riutilizzo della biancheria in camera (62%), fino all’uso di prodotti per la pulizia non tossici (58%). Ma non mancano l’uso di energia geotermica, l’installazione di pannelli solari e di inverter e l’utilizzo di carta riciclata accompagnata da una raccolta differenziata dei rifiuti. Un cambiamento di rotta che sembra piacere maggiormente ai turisti tedeschi (65%) seguiti da inglesi e francesi. Quarto posto per i vacanzieri italiani che superano i colleghi spagnoli. Dopo anni, quindi, sembra prendere piede nel nostro Paese la pratica di un turismo sostenibile, supportato anche da parte degli albergatori. Pratiche che non solo aiutano la natura ma contribuiscono alla crescita economica. Il 60% degli intervistati che ha adottato pratiche sostenibili ha anche registrato una riduzione della spesa sui consumi e solo un albergatore su 10 non ritiene che l’aver dotato la propria struttura dei parametri green non lo abbia aiutato ad aumentare il proprio business.
