Il 19 settembre 2014 si è tenuto presso l’Hotel Villa Regina di Ferrara il workshop formativo ANACI dal titolo: “REGOLE E OPPORTUNITÀ PER GLI AMMINISTRATORI
DI CONDOMINIO ED IMMOBILIARI – GLI ADEMPIMENTI DERIVANTI DELLE RECENTI DISPOSIZIONI”.
NRG Manager, in qualità di main sponsor assieme a Smart Cleaning e Eurocert, ringrazia il presidente dell’ANACI di Ferrara per l’opportunità e ringrazia tutti i partecipanti che hanno “investito” un venerdì pomeriggio in aggiornamento professionale.
I temi trattati sono stati vari e tutti di grande attualità. Dal nostro canto, abbiamo incaricato l’Ing. Gabriele Maldini di inquadrare ed evidenziare gli obblighi ma sopratutto le opportunità derivanti dalla normativa inerente la contabilizzazione del calore nei condomini dotati di impianto centralizzato.
La contabilizzazione serve a calcolare il consumo di ogni appartamento, per il «riparto degli oneri di riscaldamento in base al consumo effettivamente registrato», come recita la legge 10/1991. Negli edifici con impianto centralizzato a “distribuzione orizzontale” si usa la contabilizzazione diretta: i contatori misurano, all’ingresso della derivazione dell’impianto di distribuzione in ogni unità immobiliare, l’energia termica prelevata volontariamente attraverso i sistemi di termoregolazione. Negli edifici con impianto a “distribuzione verticale” – a colonne, la tipologia più diffusa – la contabilizzazione è invece indiretta: i consumi volontari si determinano tramite ripartitori, che vengono programmati in virtù delle caratteristiche e della potenza termica dei corpi scaldanti su cui sono installati.
La spesa totale per climatizzazione invernale (e acqua calda sanitaria) è data da una quota variabile e una quota fissa. La prima deriva dalla spesa per il consumo di energia termica utile delle unità immobiliari e dei locali a uso collettivo. La quota fissa è rappresentata dalla spesa totale per potenza termica installata. Quest’ultima si compone di tre “voci”: spesa relativa alle dispersioni della rete di distribuzione; spese per conduzione e manutenzione ordinaria dell’impianto centralizzato; spese per la gestione del servizio di contabilizzazione dell’energia termica utile.
Le slide sono disponibili a questo link: presentazione Ing. Maldini