Fonti Energetiche Rinnovabili

Una fonte energetica è rinnovabile quando il suo sfruttamento avviene in un tempo confrontabile con quello necessario per la sua rigenerazione. La legge 10/91 considera le seguenti fonti energetiche rinnovabili (FER): il sole, il vento, l’energia idraulica, le risorse geotermiche, le maree ed il moto ondoso. Questa definizione va completata includendo le biomasse (p. es. legno), precisando che tali risorse sono da considerarsi rinnovabili solo se gestite in modo appropriato, vale a dire facendo sì che il loro tempo di utilizzo sia compatibile con quello di ripristino.

L’utilizzo di FER è l’ultimo gradino di una piramide che ha come base il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia. Il primo passo è, infatti, quello di limitare gli sprechi incrementando l’efficienza dei dispositivi che producono energia. Solo in seguito si può pensare alla scelta della fonte energetica con cui alimentare questi dispositivi.
Le FER presentano numerosi vantaggi, di cui i maggiori sono senza dubbio l’assenza di emissioni inquinanti durante il loro utilizzo (fonti “pulite”) e la loro inesauribilità. Tali lati positivi le rendono del tutto preferibili rispetto alle fonti fossili oggi utilizzate, come petrolio, gas naturale e carbone.
Le FER sono caratterizzate da una variabilità imprevedibile (si pensi ai regimi di vento o anche alle piene dei fiumi), per cui in genere è necessario un sistema integrativo che “aiuti” l’impianto alimentato a FER e ne assicuri la continuità di servizio. Nel caso, p. es. di un impianto fotovoltaico, il sistema integrativo può essere costituito da un parco batterie per l’accumulo dell’energia, oppure dalla rete elettrica o da un gruppo elettrogeno diesel. Nel caso di un sistema solare termico, l’integrazione è data da una caldaia a gas oppure da uno scaldabagno elettrico. La combinazione di più FER, meglio se complementari (es. sole e vento), permette di ridurre il loro carattere imprevedibile e diminuire così la dipendenza dal sistema integrativo.

Le Fonti Energetiche Rinnovabili sono ormai una valida alternativa al tradizionale approvvigionamento dalla rete elettrica e dai fornitori di gas o altri combustibili. Autoprodurre l’energia necessaria alla propria attività consente all’imprenditore di non subire più i continui aumenti dei prezzi dell’energia.

Lascia un commento