Contabilizzazione del calore: intervento completato a Ferrara

La direttiva 2012/27/UE,  recepita col decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, prevede l’obbligo di installare, entro il 2016,  sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale dei consumi in tutti i condomini esistenti serviti da impianti centralizzati di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Si tratta di interventi che comportano un cambiamento di abitudini da parte degli utenti, non banali dal punto di vista tecnico e con complesse problematiche dal punto di vista della gestione condominiale; è dunque importante che la scelta del sistema da adottare venga fatta in modo razionale e soprattutto consapevole.

Abbiamo da poco completato l’intervento per l’installazione di un sistema per la contabilizzazione la termoregolazione in Piazzetta San Nicolò, a Ferrara.

Il condominio, composto da 15 unità abitative, presentava alcune criticità a causa di una distribuzione degli appartamenti a “ferro di cavallo”.

La soluzione tecnica adottata (PDA della Perry) consente ai condomini di regolare la temperatura a proprio piacimento mediante un cronotermostato programmabile. A differenza dei sistemi tradizionali costituiti da ripartitore di calore + valvola termostatica manuale, il sistema installato massimizza confort e risparmio energetico grazie alla possibilità di impostare non solo le temperature, ma anche gli orari di accensione e di spegnimento del riscaldamento nella propria abitazione. Questi accorgimenti fanno salire la percentuale di risparmio atteso da un 5% a un 15% medio annuo. Inoltre il sistema è controllabile da remoto, non solo in consultazione ma anche in impostazione dei valori desiderati.

L’adozione di un sistema di contabilizzazione e termoregolazione sarà obbligatorio entro il 2016. Per ora tale intervento beneficia delle detrazioni fiscali del 50%.